Benvenuti nel sito del Cidi, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Roma

arrivano i libri!consegna dei libri alle scuolea conclusione del progetto Insegnalibro venerdì 7 marzo 202517.30-19.30 in presenza e onlineCidi – Piazza S. Sonnino13, Roma Angela Maria Petrone e Assunta Amendola dialogano con Paola Vassalli autrice del libroABC delle figure nei libri per ragazziDonzelli editore Saranno esposti i poster elaborati dalle scuole La partecipazione è gratuita, per partecipare compilare la scheda. … Continua a leggere

corso/laboratorio di formazione online rivolto agli insegnanti di scuola secondaria febbraio – marzo 2025ore 17.00 – 18.30 Il CIDI di Roma propone quattro incontri online dedicati alla descrizione di modelli didattici nell’ambito delle discipline afferenti al mondo classico. I filologi, i classicisti, gli insegnanti delle lingue e delle letterature classiche sono chiamati a costruire o a ricostruire piani di studio … Continua a leggere

quadro giuridico, letteratura, propaganda corso/laboratorio di formazione in presenza e online rivolto a tutti gli insegnantiottobre 2024 – maggio 2025ore 16.00 – 17.30piazza Sonnino 13, Roma e online su Zoom 22 ottobre 2024Storia del colonialismo italiano 12 novembre 2024La questione di genere nelle colonie italiane, rapporti sociali 10 dicembre 2024Quadro giuridico dell’oppressione etnica e di genere delle donne autoctone 14 … Continua a leggere

Presentazione del libro Come i sentieri dell’acqua video dell’incontro Il gruppo di sperimentazione e ricerca del Cidi di Roma invita i colleghi a partecipare all’incontro che si terrà in presenza e online CoordinaLuciana Zou presidente Cidi di Roma IntervengonoGiuliano Spirito Percorsi nella didattica della matematicaMargherita D’Onofrio La bottega di matematica in classe Eleonora Fioravanti Area e perimetro in laboratorioDaniela Valenti … Continua a leggere

Presentazione del libro “Migrazioni italiane in Tunisia” di Rosa Maria Maggio video dell’incontro Questo libro nasce per costruire un ponte tra le radici, alle quali bisogna tornare per ricostruire il rapporto con la propria storia, e la concretezza del presente; risponde la bisogno di mantenere il ricordo personale dentro la memoria collettiva. Rita Sanna … è un piccolo scrigno per … Continua a leggere

Video dell’evento scarica la locandina … Continua a leggere

video dell’evento per partecipare clicca qui scarica la locandina … Continua a leggere

per una educazione alla cittadinanza video dell’incontro mercoledì 22 maggio 2024h 16:00/19:00 in presenza a Piazza Sonnino 13 Roma e online PER UNA NUOVA DIDATTICA DELL’ITALIANOPENSIERI, ESPERIENZE, CONDIVISIONI salutiLuciana Zoupresidente Cidi di Roma coordinaSimona Vecchini Il cinema ascoltato alla radio: scrittura creativa per podcastBarbara Maso Sulle tracce di Lucrezio e Cicerone. Racconto di due esperienze didattiche Chiara Rossi Vivere il Μουσεῖον … Continua a leggere

giovedì 9 maggio 2024 ore 17.00 – 19.00in presenza e online Incontro per i docenti interessati, eventualmente anche con la presenza di classi di studenti, per presentare un possibile itinerario traduttivo dalla lettura del testo alla stesura della traduzione definitiva. Non esiste un metodo unico nella definizione del processo traduttivo, ma può essere utile distinguere due vie di accesso all’analisi, … Continua a leggere

In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, già ormai dentro quel “nuovo millennio” cui l’autore guardava con grande interesse, straordinaria lucidità e sorvegliata inquietudine, troviamo più che mai fruttuoso l’incontro con le Lezioni americane. Accogliendo gli spunti che Calvino ci porge, intendiamo soffermarci, in particolare, sui concetti di visibilità e rapidità, contrapponendoli ai loro alter-ego contemporanei: l’ipertrofia delle immagini … Continua a leggere
cidi roma centro di iniziativa democratica degli insegnanti di roma